Menu principale:
OPERE LETTERARIE
SINOSSI: "PLASTICA - storia di Donato Chirico operaio Petrolchimico"
Aurice: Rosangela Chirico.
È una storia in cui le parole stanno sospese tra lirica e cronaca; è un saggio inchiesta, atipico nel suo genere perché c'è una dimensione privata e molto intima che l'autrice generosamente offre al lettore come una testimonianza, perché questa è una storia che "parte dal segno di un corpo e arriva all'anima". È un percorso a ritroso nella vita lavorativa di Donato Chirico, padre dell'autrice e operaio petrolchimico e allo stesso tempo un'indagine sulla Montecatini, a partire da quando era un'azienda chimica italiana di notorietà mondiale. Plastica è, dunque la storia di una famiglia operaia, in particolare di un padre e una figlia, della malattia che porterà alla morte lui, Donato, e della fatica e dell'amore di lei, Rosangela, che di quel padre si prenderà cura fino all'ultimo giorno con grande coraggio, senza mai indulgere alla disperazione: "in quei momenti di malattia esorcizzavamo la morte con la nostra voglia di vivere". Donato è stato ucciso dal cancro epatico causato dall'esposizione prolungata al CVM, il Cloruro di Vinile Monomero, contratto al petrolchimico di Brindisi. Rosangela nel suo racconto inizia un viaggio a ritroso che porta il lettore fra i ricordi di una bambina che sulle spalle del papà guardava quell'enorme drago sputafuoco, le sue "fiammate arancioni con le punte gialle e rosse sbatacchiate dal vento" e immaginava una fabbrica di dolci, che poi si rivelerà in tutta la sua tragica realtà un enorme ecomostro, dove l'aria è una polvere di PVC, un labirinto dove cercare la verità oscenamente mistificata anche a costo di molte vite umane. Lei vuole la verità per restituire dignità a suo padre e a tutti gli operai sacrificati "sull'altare di fango" dell'industrializzazione del Mezzogiorno, con il falso miraggio del progresso economico e del lavoro sicuro; chiede giustizia non solo per suo padre, ma per tutti morti da CVM, per tutti "coloro che non possono ambire a trovare un lavoro meno pericoloso che tuteli le loro umili vite". Questo libro è un tenero omaggio alla memoria del padre, e allo stesso tempo una lucida e serrata requisitoria che fa a meno dei toni veementi perché ha dalla sua le ragioni della scienza e delle ricerche di oncologi e scienziati che vanno tutte nello stesso senso: il petrolchimico avvelena uomini e ambiente. "Il pane è condito con la morte", così l'autrice chiude il suo racconto, con un'amara metafora di un mondo che del petrolio e della plastica non può fare a meno e per ogni operaio che muore altri sono pronti a entrare nelle fabbriche, perché in Italia il disastro ambientale avviene sotto il segno del ricatto occupazionale.
Sito INTERAMENTE coperto da copyright. E' VIETATO il prelievo del materiale in esso contenuto senza l'autorizzazione dell'Artista! L'Artista rispetta l'intelligenza e la cultura di chi legge. Marchi e Loghi presenti sul sito sono registrati dai legittimi proprietari quindi Loro esclusiva proprietà. Prima di visitare il sito si consiglia di leggere la Liberatoria Legale e l'Informativa sulla Privacy |